Perdonaci la pace, la preghiera in musica di don Mimmo Battaglia ed Enzo Avitabile

Un’accorata invocazione per un mondo migliore con versi in italiano e napoletano
Il biopic Champagne rilancia Luna caprese

Non ha accontentato tutti, ma il biopic “Champagne” dedicato a Peppino di Capri ha ottenuto ottimi ascolti. Sono stati infatti più di 4,2 milioni gli spettatori che ne hanno seguito la messa in onda su Raiuno lo scorso 24 marzo.Oltre a testimoniare il grande affetto che ancora circonda il cantante dell’isola azzurra, questi numeri rilevanti […]
Un museo per Roberto Murolo

La casa di Roberto Murolo, e prima di lui del padre Ernesto, diventa un museo che ne celebra la memoria. La notizia arriva dalla Fondazione Murolo che ha annunciato per la fine di febbraio 2025 l’apertura al pubblico dell’appartamento in cui il cantante chitarrista ha vissuto per novant’anni.Situata al Vomero in via Cimarosa a ridosso […]
2025, gli anniversari della canzone napoletana

Come ogni anno, anche l’inizio del 2025 è una buona occasione per compiere un breve viaggio nella storia della canzone napoletana. I prossimi mesi saranno infatti scanditi da anniversari utili a ricordare brani che hanno contributo all’affermazione della musica partenopea in Italia e nel mondo. LE CANZONI NAPOLETANE CHE COMPIONO CENTO ANNI NEL 2025 Saranno […]
Le canzoni di Salvatore di Giacomo in mostra

La storia delle poesie di Salvatore di Giacomo diventate capolavori musicali. È questo il tema della mostra “Digiacomiana”, un’iniziativa della Fondazione Bideri che fino al 12 gennaio 2025 renderà omaggio al massimo poeta napoletano. DIGIACOMIANA, UN RACCONTO PER CANZONI L’esposizione è ospitata nella suggestiva cappella della Congrega del Rosario di Praiano (Sa). Il percorso narrativo […]
La canzone napoletana nel presepe

I protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana in un originale allestimento di arte presepiale: propone anche un tema musicale “Il Presepe dei fondaci”, una suggestiva esposizione dedicata alla Napoli di fine Ottocento visitabile gratuitamente nella chiesa di Santa Marta, a due passi da piazza del Gesù.Curata dall’Associazione Presepistica Napoletana, l’installazione ricrea una colorata scena di […]
Pino Daniele tradotto in spagnolo

Pino Daniele, da Napoli a Cuba via Milano: segue una traiettoria musicale senza dubbio poco prevedibile il primo dei tributi al Nero a metà realizzati a dieci anni dalla sua scomparsa.A firmarlo è il DescargaLab, collettivo lombardo di residenza ma napoletano di sentimento, che ha pubblicato l’album Tarumbò Caribeño. Il disco contiene dieci brani del […]
Scapricciatiello, canzone brillante di origine drammatica

Scapricciatiello appartiene a quel gruppo di brani che, nei primi anni ’50, raccontarono i tormenti amorosi di una gioventù napoletana dai tratti piccoloborghesi piuttosto che popolari. Anticipando un tema in un qualche modo ripreso poi in Guaglione, la canzone narra di un adolescente figlio ‘e mammà innamoratosi di una donna vissuta (na ‘mpesa) che si […]
De Gregori e Zalone tra Pino Daniele e Carosone

Pino Daniele ma anche Renato Carosone: c’è un po’ di Napoli nell’album di Francesco De Gregori e Checco Zalone
Domenico Rea e la canzone napoletana

Domenico Rea indagò le ragioni del successo della canzone classica napoletano in un testo pubblicato nel 1960