Torna a Surriento e l’ indipendenza della Catalogna

C’è un sottile filo rosso che lega Torna a Surriento alle istanze d’ indipendenza della Catalogna. Un punto di contatto lontano nel tempo che prende la forma di un brano intitolato Amarrado a la cadena. Di cosa si tratta? Di una delle più popolari canzoni anarchiche spagnole composta proprio sulle note del capolavoro dei fratelli […]
Core ngrato, l’emigrazione al contrario

Napoli – New York – Napoli: a Core ‘ngrato è legata la più curiosa delle storie di emigrazione. Una storia fatta di uno straordinario percorso alla rovescia che le conferisce la particolarità di canzone napoletana famosa nata all’estero. Certo, per molti anche ‘O sole mio fu composta da Eduardo Di Capua lontano da Napoli, precisamente ad […]
Vincenzo Russo, la grande bellezza di un poeta fragile

Non bastano parole per definire i picchi raggiunti da Vincenzo Russo, il poeta fragile. Anzi no, di parole ne bastano davvero poche, a patto che siano quelle delle sue canzoni. Per esempio, quelle che introducono Maria Marì:Arapete fenesta,famme affaccià a Maria,ca i’ stongo mmiez’ ‘a viasperuto d’ ‘a vede. O quelle del ritornello di I’ […]
Serena Autieri cerca cantanti napoletani per un musical sulle Quattro Giornate

Serena Autieri cerca attori cantanti napoletani, bravi ma senza limiti di età. Non si tratta della solita e generica ricerca di talenti nascosti, ma di un casting con precise prospettive professionali. Gli artisti scelti saranno, infatti, protagonisti di “Rosso napoletano”, un musical sulle Quattro Giornate di Napoli. Lo spettacolo debutterà al teatro Augusteo l’8 dicembre […]
Fred Bongusto, le canzoni napoletane e i grandi successi mondiali

Fred Bongusto ha interpretato canzoni napoletane classiche ma anche scritto e cantato brani inediti, come Frida e Doce doce. Tuttavia, lo chansonnier abruzzese ha fatto di più: ha arrangiato in napoletano una serie di grandi successi internazionali. L’esatto contrario, quindi, di quanto accaduto a ‘O sole mio, Torna a Surriento o Maria Marì In pratica, […]
Festa di Piedigrotta, dalle origini al 1900

La storia della festa di Piedigrotta, dalle origini al 1900.
La prima volta di Mina a Napoli

L’amore che lega Mina a Napoli ha una data di inizio precisa: il 29 settembre 1960. Ed un luogo altrettanto preciso: il teatro Mediterraneo. È lì, infatti, che la Tigre di Cremona si esibì per la prima volta in città, per di più interpretando solo canzoni napoletane. L’occasione gli fu fornita da un gruppo di […]
Elvis Presley ritrova il sole di Napoli

La celebre camicia militare ma anche It’s now or never e Surrender: a settembre Elvis Presley ritrova Napoli. Tutto merito della mostra Rock! che celebrerà il mito di Memphis con una sezione speciale della sua settima edizione. Dal 2 al 30 settembre, infatti, l’esposizione promossa da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa dedicherà un ampio spazio […]
Guido Crepax, le copertine creative di dischi napoletani

Guido Crepax ha avuto un rapporto con la musica napoletana da inserire in un contesto artistico dalle radici antiche. A ripercorrere la storia della canzone napoletana, infatti, una delle chiavi interpretative più interessanti è rappresentata dall’iconografia. D’altronde, che belle illustrazioni di accompagnamento potessero favorire la diffusione di un brano era chiaro già ad inizio Ottocento. […]
Quando piano e tromba cantano Munasterio ‘e Santa Chiara

Munasterio ‘e Santa Chiara jazz senza voce ma con il raffinato canto di piano e tromba. È stata a dir poco emozionante la versione apprezzata dal pubblico del S. Elmo Estate 2017 lo scorso 11 luglio. A proporla Paolo Fresu e Uri Caine, due star assolute della scena jazz internazionale volute dal direttore artistico Michele Solipano. […]