Quando Renato Carosone si inventò “Canta Napoli!”

Renato Carosone

“Canta Napoli! Napoli in fiore”: fu questa la prima versione del più popolare tormentone della musica napoletana, quello che, ancora oggi, identifica inequivocabilmente le canzoni di Renato Carosone. Il suo debutto risale al 1954 quando ad intonarlo fu Gegè Di Giacomo per introdurre La pansè, composta l’anno prima da Gigi Pisano e Furio Rendine. Eseguito […]

‘A Vucchella, De Simone ne riscrive la storia. Con qualche dubbio.

spartiti di 'A vucchella

La storia è quella di una delle tante canzoni composte ai tavoli del Gambrinus, il più famoso ritrovo artistico-mondano della Napoli di fine ‘800. Questo almeno è quello che si è ritenuto fino all’11 gennaio 2017, giorno in cui Roberto De Simone ha smentito la tesi. Secondo il musicologo partenopeo  Gabriele D’Annunzio scrisse i versi di […]

La leggenda di Torna a Surriento

La leggenda di Torna a Surriento è una delle tante che aleggiano nel mondo della canzone napoletana, ed anche  una delle più note. Tutto parte dalla visita che il presidente del Consiglio, Zanardelli fece in costiera il 15 settembre 1902. Le cronache raccontarono della convocazione d’urgenza di Giambattista ed Ernesto De Curtis affinché componessero una […]