Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane

Dire di Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane è dire di Sergio Bruni, Gigi D’Alessio e Mario Merola. Sono questi, infatti, i protagonisti dei tre capitoli “musicali”del suo ultimo libro Napoletano? E famme ‘na pizza! Quattordici pagine in cui l’attore, regista e commediografo fa delle considerazioni sulla musica partenopea. A guidarlo sono ricordi di infanzia, […]
Morricone, Napoli e tre cantanti

Il legame tra Ennio Morricone e Napoli è fatto di cantanti ancor prima che di canzoni. Sono due i nomi con i quali è entrato nella storia della musica partenopea: Miranda Martino e Fausto Cigliano. Due collaborazioni che si svilupparono negli anni ’60. In epoca recente, invece, il nome che lo ha riportato sotto il […]
Le canzoni napoletane censurate

La storia delle canzoni napoletane censurate non è particolarmente ricca di episodi, ma in compenso riguarda brani molto famosi. Tralasciando ciò che avvenne in epoca fascista, la maggioranza dei casi di stop è concentrata negli anni ’50. E non a caso. In quel decennio, infatti, la Rai si fece portavoce di precise istanze moraliste, imponendo […]
Le canzoni napoletane di Domenico Modugno

Le canzoni napoletane di Domenico Modugno rappresentano uno dei repertori più interessanti nella storia della musica partenopea. Innanzitutto, perché alcune sono considerate dei classici, sebbene siano di epoca moderna. Inoltre, perché portano firme importanti, per esempio quella di Eduardo De Filippo. Poi, perché costituiscono un nucleo consistente: le canzoni napoletane di Domenico Modugno sono ben […]
Le canzoni del Festival di Napoli più famose

C’erano una volta le canzoni del Festival di Napoli e una città pronta a farle diventare famose. Ricordate il film Operazione San Gennaro e i napoletani incollati alla tv per seguire la finale del ‘66? Nonostante l’enorme attenzione di pubblico, però, molti di quei brani sono finiti nel dimenticatoio. Altri invece sono diventati dei grandi […]
Le canzoni napoletane della quarantena

Il coronavirus ha devastato il mondo della musica, ma non completamente: di questo periodo ricorderemo anche canzoni napoletane della quarantena. Proprio così. Impossibilitati a fare concerti, gli artisti partenopei hanno infatti trovato nella composizione l’opportunità di reagire. Certo, il clima di angoscia ne ha influenzato la sensibilità creativa, ma sono andati avanti. Hanno continuato a […]
Cantanti donne napoletane: 5 nomi da riscoprire

Dalle sciantose a Lina Sastri: l’elenco delle cantanti donne napoletane attraversa tre secoli e passa per nomi ormai dimenticati. Quelli di interpreti femminili, spesso nate lontano da Napoli, dalle indubbie doti vocali ed espressive. Dischi vecchi di decenni testimoniano la loro bravura ancora oggi, anche in presenza di registrazioni dalla modesta qualità sonora. Ecco, dunque, […]
Antologia Napolitana, i classici nella chitarra di Mauro Di Domenico

Diciamolo subito: Antologia Napolitana di Mauro Di Domenico va comprata anche se non prenderemo mai in mano una chitarra. Sì, perché è vero che si tratta di una pubblicazione per chitarristi classici ma contiene un cd prezioso. È un vero e proprio album, con le versioni “suonate” dei curatissimi spartiti che compongono il funzionale supporto […]
Le canzoni napoletane al tempo del coronavirus

Le canzoni napoletane al tempo del coronavirus si legano a due sostantivi: leggerezza e sicurezza. Leggerezza, perché ascoltarle (via Radio Napoli, ovviamente) rende meno pesante il clima di questo periodo. Sicurezza, perché, purtroppo, sentire dal vivo non è possibile per la sospensione cautelativadegli spettacoli. Ecco, dunque, l’annullamento dei concerti di canzoni napoletane previsti a marzo. […]
Quando ‘O sole mio portò la speranza ad Auschwitz

Le note di ‘O sole mio che risuonano nel lager di Auschwitz portando un po’ di sollievo ai prigionieri. Di tutte le infinite storie legate alla canzone, questa è la più emozionante. E anche la meno conosciuta. Infatti, solo di recente è venuta alla luce. Grazie alla scrittrice Heather Dune Macadam, che l’ha rivelata nel […]