Capurro 100, tributo al poeta di ‘O sole mio

capurro

Dici Giovanni Capurro e pensi subito ad ‘O sole mio, certo. Giovanni Capurro, però, non compose solo il testo della canzone italiana più nota al mondo. Fu, ed è, una delle voci più importanti della poesia partenopea. Se ne andò il 18 gennaio 1920, lasciandoci un inestimabile patrimonio di versi. Nel centenario della sua morte, […]

Un archivio digitale per la canzone napoletana a Palazzo Reale

Archivio digitale

Un archivio digitale dedicato alla canzone napoletana di inizio ‘800 nel cuore di Palazzo Reale. In pratica, l’occasione giusta per scoprire le origini della musica partenopea d’autore e, contemporaneamente, visitare una reggia di grande bellezza. Si tratta di un’iniziativa per appassionati, studiosi e turisti promossa dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e ospitata nella Sala Leopardi. […]

Pino Daniele, due libri per ricordare l’uomo e il musicista

Pino Daniele libri

I fan di Pino Daniele hanno due nuovi libri da leggere. Uno per conoscerlo meglio nella sua vita privata, grazie ad un punto di vista che potremmo definire intimo. L’altro, invece, per approfondirne la conoscenza artistica, soprattutto per l’impatto innovativo che ebbe sulla scena musicale italiana. La sua seconda moglie Fabiola Sciabbarrasi firma il primo, […]

Pensieri all’improvviso, il nuovo recital di Lina Sastri

Pensieri all'improvviso

Lina Sastri torna al teatro Diana con un carico di Pensieri all’improvviso. Pensieri che naturalmente prenderanno la forma di canzoni. La cantante e attrice partenopea, infatti, aprirà la stagione del teatro vomerese esibendosi dall’11 al 20 ottobre. Una serie di recital che la vedrà alle prese con un repertorio che seguirà un preciso filo conduttore. […]

Maurizio De Giovanni e il commissario Ricciardi: 8 canzoni napoletane

Maurizio De Giovanni canzoni napoletane

Maurizio De Giovanni e commissario Ricciardi, una storia di canzoni napoletane. E che canzoni! Rappresentano una sorta di cordone ombelicale che lega lo scrittore al suo personaggio più famoso. Si tratta di brani del repertorio classico: ora molto famosi, ora invece meno noti. In ogni caso, in sintonia con il carattere introverso e un po’ […]

Peter Van Wood, l’olandese napoletano

Peter Van Wood

Peter Van Wood è stato astrologo, personaggio televisivo, playboy, ma prima di tutto è stato un musicista di talento. Che nel secondo dopoguerra contribuì in maniera significativa al rilancio, e alla modernizzazione, della canzone napoletana. Si chiamava, in realtà, Pieter Van Houten ed era nato a L’Aia, ma la sua carriera decollò all’ombra del Vesuvio. […]

Storia di ‘O sole mio: la leggenda di Odessa

storia di O sole mio

Cosa c’entra Odessa con la storia di ‘O sole mio? Perché molti sostengono che la canzone napoletana più famosa è nata sul mar Nero? È solo un’affascinante leggenda? Le risposte a queste domande stanno nella biografia di Eduardo Di Capua. E in una strategia di marketing ante litteram. LA STORIA DI ‘O SOLE MIO E […]

Le canzoni napoletane dedicate alla luna

Canzoni napoletane dedicate alle luna

Le canzoni napoletane dedicate alla luna sono rimaste belle anche dopo l’allunaggio del 20 luglio 1969. E dire che l’impresa di Neil Armstrong & co. ne avrebbe potuto azzerare il potere immaginifico. Invece no: a quarant’anni dall’impresa dell’Apollo 11 il loro fascino è intatto. Non ci credete? Leggete questo elenco di brani. Scoprirete come la […]

Estate a Napoli 2019: i concerti di canzoni napoletane

Estate a Napoli 2019, i concerti di canzoni napoletane

Nel programma di Estate a Napoli 2019 ci sono anche concerti di canzoni napoletane. Ci mancherebbe altro, verrebbe da dire e non per il solito (leggi insopportabile) orgoglio autoreferenziale. Piuttosto perché la musica partenopea, in un qualche modo ispirata alla tradizione, vanta ormai nuovi interpreti di talento. Che la stanno rinnovando e che meritano di […]

La canzone napoletana raccontata dagli eredi

La canzone napoletana raccontata dagli eredi

La canzone napoletana raccontata dagli eredi ovvero ricordi intimi e inediti che si celano dietro i grandi classici. Muove da uno spunto molto interessante il ciclo di concerti che animerà i venerdì di luglio di Napulitanata. La sala concerto sita di fronte al Museo Archeologico Nazionale ospiterà, infatti, la rassegna “I’ m’arricordo ‘e te”. Sottotitolo, […]