10 canzoni napoletane nei film

Canzoni napoletane nei film

L’uso di canzoni napoletane nei film è una costante della cinematografia italiana, ma anche di quella internazionale. È pressoché sterminato l’elenco di registi che hanno scelto un brano cantato per sonorizzare una scena. Spesso con l’intenzione di chiarirne il senso proprio con i versi della canzone. Altre volte per sfruttare la forza evocativa di una […]

Leggenda del Piave: la storia delle due versioni di E.A. Mario

Leggenda del Piave

Ci sono canzoni italiane che sono partenopee al 100% e La leggenda del Piave è senza dubbio la più famosa. È noto, infatti, che la compose il napoletanissimo E.A. Mario, meno noto che fu oggetto di una censura. Meglio, di una richiesta di revisione per renderla più aderente alla realtà storica. L’episodio risale al Natale […]

Parlesia, la lingua in codice dei musicisti napoletani

parlesia

Sono tante le specificità della canzone napoletana, ma la parlesia è davvero la più particolare. Che cos’è? Un codice linguistico inventato dai musicisti partenopei per poter comunicare in pubblico, ma senza farsi capire dai presenti. Una sorta di lessico per iniziati, quindi, simile ad altri gerghi dialettali. Per esempio, quello della camorra di inizio ‘900 o […]

Pino è, il concertone per il Nero a metà

Pino è

Pino è, tutta la musica italiana rende omaggio a Pino Daniele. Quando e dove? Il 7 giugno allo stadio San Paolo di Napoli, per un concerto che farà la storia degli eventi live. Non è un’esagerazione, ma l’ovvia constatazione che viene in mente leggendo l’elenco degli artisti che hanno annunciato la loro presenza. Un elenco […]

Tango napoletano? Carlos Gardel lo inventò nel 1931

tango napoletano

Parlare di tango napoletano è improprio, eppure esiste un legame profondo tra Napoli e il pensiero triste che si balla. Un rapporto a dir poco speciale. Come conferma il gran numero tangueri partenopei, centinaia di persone che affollano scuole di ballo e milonghe organizzate ovunque. Riferendosi alla canzone napoletana, poi, questo legame risale addirittura ad […]

Phonotype Record, dai grammofoni a Spotify

Phonotype record

La Phonotype Record ha scritto la storia della canzone napoletana e, forse, ne scriverà anche una parte del futuro. Continuerà a vivere, infatti, la storica sala di registrazione a due passi da Mezzocannone. Questo almeno è l’obiettivo del nutrito gruppo di operatori musicali a cui i fratelli Esposito hanno ceduto il testimone. Laddove nacque l’industria […]

La canzone classica napoletana entra al Conservatorio

canzone classica napoletana

La canzone classica napoletana approda nel mondo accademico e lo fa entrandoci dalla porta principale. È partito, infatti, il primo corso di livello universitario che studia i capolavori di Salvatore di Giacomo & co. Il merito è del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala” che ha ottenuto l’autorizzazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Il corso […]

Renato Rascel e il primo mash up di canzoni napoletane

Renato Rascel

Renato Rascel era alto solo 158 centimetri, ma come artista è stato un gigante. Fu straordinario attore di teatro, cinema e tv, ma anche cantante di buon livello e autore di talento. Tanto per dire, Arrivederci Roma è opera sua. Come opere sue furono un bel po’ di canzoni napoletane: Te voglio tanto tanto bene […]

De Andrè e Napoli, storia di un legame profondo

De Andrè e Napoli

De Andrè e Napoli: vengono subito in mente due concerti memorabili, entrambi affollatissimi. Il primo con la P.F.M., quando esisteva ancora il Palazzetto dello Sport ed era appena iniziato il 1979. Il secondo, con la sua band, al teatro tenda Partenope nella primavera del 1991. De Andrè e Napoli, però, è molto di più. È […]

Il festival di Sanremo fu inventato a Napoli

Festival di Sanremo

Il festival di Sanremo fu inventato a Napoli. Un’ipotesi campata in aria? Più no che sì. Anzi, decisamente no se si considera il concorso come una ribalta per promuovere canzoni. In pratica, quello che fece Ernesto Murolo nella città ligure con vent’anni d’anticipo rispetto alla prima edizione della kermesse. Infatti, il poeta organizzò Festival Napoletano, […]