Enrico Caruso e canzoni napoletane: l’elenco completo

Enrico Caruso

Se si pensa alle canzoni napoletane incise da Enrico Caruso, il primo pensiero va a ‘O sole mio. Subito dopo, vengono in mente Core ‘ngrato e, magari, Santa Lucia. In realtà, però, il repertorio partenopeo che il grande tenore mise su disco è decisamente corposo. Conta ben 22 brani, compreso uno che compose lui stesso. […]

Anna Magnani e la canzone napoletana

anna magnani e la canzone napoletana

Di Anna Magnani e la canzone napoletana si parla poco, spesso per niente, nei testi biografici che la riguardano. Al contrario, nella storia della canzone napoletana ci sono tracce significative della presenza di Anna Magnani. Quattro registrazioni che dimostrano due cose. La prima, che era una cantante vera, oltre che una delle più grandi attrici […]

Federico Fellini, Napoli e le canzoni napoletane

Federico Fellini

Federico Fellini, Napoli e parole cariche di suggestioni che colgono il significato più intimo delle canzoni classiche napoletane. Stiamo parlando di una delle pagine più emozionanti del libro “Dizionario intimo” pubblicato dalla Piemme. Il testo porta la firma di Daniela Barbiani, nipote del grande regista, ed ha la forma di un’antologia ragionata. In pratica, è […]

Sciantosa, il lato femminile della canzone napoletana

Sciantosa

Leggi sciantosa e mai ti verrebbe in mente Garibaldi. Piuttosto, il primo pensiero va alla mossa, magari nella straordinaria interpretazione cinematografica di Monica Vitti. Eppure, la storia delle chanteuse napoletane iniziò proprio nei giorni dell’Unità di Italia, vivendo il suo culmine trent’anni dopo. Ne furono protagoniste star internazionali, ma anche giovani figlie del popolo. Che […]

Storia della canzone napoletana: gli anniversari del 2019

Storia della canzone napoletana

La storia della canzone napoletana è scandita dagli anni che terminano con il numero 9. Nel corso del 2019, dunque, saranno diversi gli anniversari che ricorreranno. Sono date speciali legate a canzoni, dischi e film che meritano di essere ricordati. Senza nessun dubbio. IL 1919 NELLA STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA Rispettando la regola della cifra […]

Miranda Martino, autobiografia di una diva

Miranda Martino

Miranda Martino lo scrive subito: “Non ho la presunzione di insegnare nulla, solo di parlare di me senza falsi pudori”. Aggiungendo, poi, “e, insieme, di farvi conoscere un pezzo di storia della canzone italiana”.  Parole semplici e chiare che introducono “Caduta in un gorgo di torbide passioni”, la sua autobiografia pubblicata da Iacobelli. Un libro […]

Gilda Mignonette, un romanzo per la Regina degli Emigranti

Gilda Mignonette

Rivive il mito di Gilda Mignonette, ma stavolta non si tratta di qualche vecchia incisione spuntata fuori chissà da dove. Il suo mito non è alimentato da canzoni, ma da un bel romanzo: “La notte non vuole venire”. Lo ha scritto Alessio Arena per la Fandango ispirandosi liberamente alla sua vita da star internazionale. Una […]

Ria Rosa, la cantante femminista

Ria Rosa

Definirla cantante femminista può suonare una forzatura, ma di sicuro Ria Rosa può considerarsi un’antesignana dell’emancipazione femminile. Innanzitutto, perché seppe imporsi nel mondo dello spettacolo in un’epoca in cui una donna doveva occuparsi solo di faccende domestiche. Soprattutto, perché usò il suo straordinario talento per ironizzare su questo stereotipo di stampo maschilista. Con largo anticipo […]

Le canzoni di Piedigrotta, 10 titoli da riscoprire

Canzoni di Piedigrotta

Le canzoni di Piedigrotta hanno fatto la storia della musica napoletana come le canzoni di Sanremo quella della musica italiana. Come nel caso del festival rivierasco, però, ci si ricorda soprattutto dei brani che, nel tempo, sono diventati degli evergreen. Eppure, a spulciare gli album pubblicati in occasione della kermesse settembrina, si ritrovano titoli che […]

Luna rossa, la storia di un capolavoro

Luna rossa

Pensando alla sua fama mondiale, verrebbe da paragonare la storia di Luna rossa ad una inarrestabile cavalcata verso il successo. E invece no. Il suo cammino è stato glorioso, ma alquanto tortuoso. Almeno per quello che riguarda la sua gestazione e l’accoglienza ricevuta al debutto. Insomma, quella di Luna rossa è una storia che sembra […]