Napule è

Napule è uno dei migliori brani di Pino Daniele, assurto giustamente a classico della canzone napoletana. Sviluppato musicalmente con molta originalità, il brano trova la sua forza in un testo pieno di sentimento. Al centro la relazione tra le critiche condizioni della realtà napoletana e la rassegnazione della sua gente. Basata su un sound piacevolmente acustico, questa canzone […]
Napulitanata

Quattro compositori, due titoli e un’ipotesi di plagio: Napulitanata è una canzone con una storia davvero intrigante. Sì, uno dei capolavori di Salvatore di Giacomo si porta dietro un bel po’ di aneddoti. Tutti interessanti, tutti meritevoli di essere conosciuti. NAPULITANATA E UOCCHIE DE SUONNO La storia di Napulitanata è innanzitutto la storia di un […]
Ninì Tirabusciò

(Califano-Gambardella) • 1911 Che Ninì TIrabusciò fosse destinata ad un grande successo popolare lo si capì subito. Un articolo del Corriere della Sera del 13 settembre 1911 diede conto di un fortissimo gradimento del pubblico. Il riferimento era alla sua presentazione avvenuta qualche giorno prima al teatro Trianon in occasione della Piedigrotta. L’anonimo cronista non […]
Nun è peccato

Nun è peccato è passata alla storia come uno degli ultimi grandi successi della scena musicale partenopea del secondo dopoguerra. In pratica, una delle ultime canzoni a potersi dire un classico. Pubblicata nel 1959, è considerata l’esempio perfetto del contributo modernizzatore di Ugo Calise, l’autore dell’elegante testo e. secondo alcuni, anche della parte musicale attribuita […]
Nun me scetà

(E. Murolo-Tagliaferri) • 1930 Nun me scetà porta la firma della premiata ditta Murolo-Tagliaferri e, per molti, rappresenta la composizione che chiude l’epoca d’oro della canzone napoletana. Con un tema musicale sospeso tra i canoni della barcarola e della romanza, si fregia di un testo molto ispirato. La parte descrittiva anticipa e si intreccia con […]
Palomma ‘e notte

La forza espressiva di Palomma ‘e notte è tutta nell’immagine della farfalla che rischia di bruciarsi avvicinandosi troppo a una candela. Salvatore di Giacomo la descrive con una capacità lirica senza pari, ricavandone un monito per Carolina. Il pericoloso destino della farfalla è, in realtà, quello a cui rischia di andare incontro la giovane ragazza, se […]
Passione

Passione è opera magistrale di Libero Bovio, autore dei versi, e di Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente, autori della musica. Vide la luce nel 1934, pubblicata dalle edizioni La bottega dei 4. Gli studiosi la considerano uno degli ultimi classici del periodo 1880-1940. Sostenuta da una melodia che accompagna stupendamente i versi, la canzone racchiude tutte […]
Piscatore ‘e Pusilleco

Piscatore ‘e Pusilleco è una delle tante canzoni napoletane che hanno superato il secolo di vita senza finire nel dimenticatoio. Con testo di Ernesto Murolo e musica di Ernesto Tagliaferri, vide la luce nel 1925: il 21 agosto di quell’anno fu presentata dal vivo al teatro Goldoni di Bellavista e poco dopo apparve sulla Piedigrotta […]
Quanne nascette ninno

(anonimo) Il titolo Quanne nascette ninno non identifica una sola canzone, ma una serie di componimenti entrati nel repertorio dei suonatori di zampogna. Tutti questi canti sono, in realtà delle varianti della celeberrima Tu scendi dalle stelle che Sant’Alfonso Maria de’ Liguori nel 1700. Negli anni Settanta Quanne nascette ninno fu riscoperta e rilanciata dalla […]
Quanno tramonta ‘o sole

Quanno tramonta ‘o sole vive di una melodia molto elaborata, ma allo stesso tempo ariosa, che porta la firma di Salvatore Gambardella. È una canzone romanticamente legata all’immagine di un invito all’amore fatto all’ora di un tramonto da gouache. LA NASCITA Il brano segnò un momento molto importante nella storia della canzone napoletana. Con la […]